Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito.
Se accetti di visitarlo clicca su chiudi.
Buona giornata.

Gli amici
Bonum est faciendum
et persequendum
Italian English French German Portuguese Russian Spanish
 

PRESIDENTI DEL CENTRO "ERMINI"



foto51_s_a_pratesi.jpgIl Primo Presidente del Centro "Giuseppe Ermini" di Ferentino è stato il prof. Alessandro Pratesi. Il suo mandato si è svolto dal 1985 al 1992.

Nato nel 1922, titolare della cattedra di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere dell'Università di Bari (1960-1966), di Diplomatica nella Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma "La Sapienza" dal 1966. Fuori ruolo dal 1° novembre 1992.




Bibliografia

1. Sulla datazione del Virgilio Mediceo, in "Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei". Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, I (1946), pp. 396-411.

2. Paleografia Latina (Rassegna bibliografica), in "Doxa", 2 (1949), pp. 167-179, 193-218.

3. Rogus = rogatus, in "Archivum latinitatis medii aevi (Bulletin du Cange)", 22 (1951-1952), pp. 33-61.

4. P. Terentius Afer, Phormio-Hecyra-Adelphoe, ediz. critica, prefazione e traduzione, Roma 1952.

5. Quomodo palaeographica ratio ad textuum emendationem sit adhibenda, in "Latinitas", 1953, fasc. II, pp. 137-140.

6. Archivio Paleografico Italiano, XIV, fasc. 61, I documenti originali dei re normanni di Sicilia (Diplomata regum Siciliae de gente Normannorum), raccolti e pubblicati in facsimile a cura di A. De Stefano e F. Bartoloni (Descrizione dei facsimili a cura di A. Pratesi), fasc. II, Roma 1954.

7. Note di diplomatica vescovile beneventana, parte II. Vescovi suffraganei (secc. X-XIII), con un'appendice di documenti inediti, in "Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano", n.s., 1 (1955), pp. 19-91.

8. I "dicta" e il documento privato romano, ibidem, pp. 93-109.

9. Archivio Paleografico Italiano, XV, fasc. 62, I documenti originali dei principi longobardi di Benevento, Capua e Salerno (Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum), raccolti e pubblicati in facsimile da F. Bartoloni (Descrizione dei facsimili a cura di A. Pratesi), fasc. I, Roma 1956.

10. Chartae rescriptae del secolo XI provenienti da Ariano Irpino, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo", 68 (1956), pp. 165-202.

11. Franco Bartoloni (necrologio), in "La Bibliofilia", LVIII (1956), pp. 233-237.

12. Indice degli scritti di Franco Bartoloni, in "Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano", n.s., 2-3 (1956-1957), pp. 11-15.

13. Un centro scrittorio sconosciuto nell'Italia meridionale, ibidem, pp. 309-321.

14. Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in "Rassegna degli Archivi di Stato", XVII (1957), pp. 312-333; anche in Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 693-716.

15. Note per un contributo alla soluzione del dilemma paleografico: "semicorsiva o precarolina", in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia", Università di Bari, 3 (1957), pp. 159-169.

16. La diplomatica dei principi longobardi di Salerno, Salerno 1958 (Pubblicazioni dell'Archivio di Stato di Salerno, 5).

17. Il censimento dei documenti pontifici dal 1198 al 1417, in "Archiva Ecclesiae", I (1958), pp. 103-108.

18. Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'Archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958 (Studi e Testi, 197).

19. Sottoscrizioni ritmiche medioevali, in "Almanacco calabrese", 1960, pp. 55-61.

20. Paleografia, in Enciclopedia Italiana, Appendice III: 1949-1960, Roma 1961, pp. 352-355.

21. Archivio Paleografico Italiano, XV, fasc. 63, I documenti originali dei principi longobardi di Benevento, Capua e Salerno (Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum), fasc. II, Roma 1961.

22. Considerazioni su alcuni codici in capitale della Biblioteca Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 243-254 (Studi e testi, 237).

23. Prefazione a G. Cavallo, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1966.

24. Il contributo degli archivi italiani agli studi di paleografia e di diplomatica nell'ultimo ventennio, in "Rassegna degli Archivi di Stato", XXVII (1967), pp. 430-441.

25. Paleografia greca e paleografia latina o paleografia greco-latina?, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 161-171.

26. Per Giorgio Cencetti, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", n.s., XXXVIII (1970), pp. 245-249.

27. Per un nuovo esame della "Carta di Rossano", in "Studi Medievali", 3a serie, 11 (1970), pp. 209-235.

28. Ricordo di Giorgio Cencetti, in "Clio", VII (1971), pp. 5-12.

29. Inventari e altri strumenti di corredo al servizio della scienza, in "Archivi e cultura", V-VI (1971-1972), pp. 111-122.

30. Ricordo di Giorgio Cencetti, in La scuola nell'Occidente Latino dell'alto Medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 113-124.

31. Presentazione di Carte di Fonte Avellana, 1 (975-1139), a cura di C. Pierucci e A. Polverari, Roma 1972.

32. La scrittura latina nell'Italia meridionale nell'età di Federico II, in "Archivio Storico Pugliese", 25 (1972), pp. 299-316.

33. L. Schiaparelli, Note di diplomatica (1896-1934), a cura di A. Pratesi, Torino 1972.

34. Problemi e prospettive del censimento dei documenti pontifici, in "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari", Università di Roma, XII (1972), pp. 140-192.

35. Prefazione a Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, I (1023-1115), a cura di G. Cencetti, Firenze 1973.

36. Diplomatica in crisi?, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 443-455.

37. Influenze della scrittura greca nella formazione della beneventana del tipo di Bari, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, Padova 1973, pp. 1095-1108.

38. I mezzi ausiliari della scienza archivistica, in "Archiva Ecclesiae", XII-XVII (1969-1974), pp. 54-64.

39. Ricordo di Franco Bartoloni nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, in "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari", Università di Roma, XIV (1974), pp. 86-95.

40. Un piccolo dilemma diplomatico, in Studi sul medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico italiano (1883-1973), II, Roma 1974, pp. 861-872.

41. Alcune diocesi di Puglia nell'età di Roberto il Guiscardo: Trani, Bari e Canosa tra Greci e Normanni, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, Roma 1975, pp. 225-242.

42. Cronache e documenti, in Fonti medioevali e problematica storiografica, I, Roma 1976, pp. 337-350.

43. Fonti narrative e documentarie, problemi e metodi di edizione, in "Actum Luce", VI (1977) (Atti del II Convegno delle Società storiche della Toscana, Lucca, ottobre 1977), pp. 25-37.

44. Presentazione di Carte di Fonte Avellana, 2 (1140-1202), a cura di C. Pierucci e A. Polverari, Roma 1977.

45. A proposito di tecniche di laboratorio e storia della scrittura, in "Scrittura e Civiltà", 1 (1977), pp. 199-209.

46. La Società Romana di Storia Patria, scuola di critica diplomatica, in "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 100 (1977), pp. 193-204.

47. Limiti e difficoltà dell'uso dell'informatica per lo studio della forma diplomatica e giuridica dei documenti medievali, in Informatique et histoire médiévale, Rome 1977, pp. 187-190.

48. Appunti per la datazione del Terenzio Bembino, in Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, Roma 1979, pp. 71-84.

49. Genesi e forme del documento medievale, Roma 1979 (ristampa 1982; 2a ediz. 1987).

50. Paleografia in crisi?, in "Scrittura e Civiltà", 3 (1979), pp. 329-337.

51. Giorgio Cencetti dieci anni dopo, ibidem, 4 (1980), pp. 5-18.

52. Ancora sulla paleografia greco-latina, ibidem, pp. 345-352.

53. L'antico archivio di S. Clemente a Casauria, in Storiografia e ricerca..., Roma 1981, pp. 207-220.

54. Prefazione a Le pergamene del monastero di S. Chiara di Nardò, 1292-1508, a cura di A. Frascadore, Bari 1981.

55. L'abbazia di Casauria e il suo cartulario, in "Bullettino della Deputazione di Storia Patria per gli Abruzzi", LXXI (1981), pp. 25-45.

56. Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1981, pp. 507-523.

57. Prefazione a Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis: codicem Parisinum Latinum 5411 quam simillime expressum edidimus, L'Aquila 1982.

58. "Nolo aliud instrumentum", in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, Codici e biblioteche, Miniature (Milano 1982), pp. 11-12.

59. Lo sviluppo del notariato nel ducato spoletino attraverso la documentazione privata, in Atti del 9° Congresso Internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1983, pp. 251-263.

60. Appunti per una storia dell'evoluzione del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.

61. Formazione del bibliotecario conservatore, in Ruolo e formazione del bibliotecario, [Firenze 1983], pp. 79-86.

62. Premessa a Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, III (1166-1200), a cura di R. Capasso, Firenze 1983.

63. La laurea in conservazione dei beni culturali, in "Rassegna degli Archivi di Stato", XLIV (1984), pp. 275-280.

64. L'autografo di san Francesco nel Duomo di Spoleto, in San Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 17-26.

65. L'edizione fototipica del "Chronicon Casauriense", in Cultura umanistica nel Meridione e la stampa in Abruzzo, L'Aquila 1984, pp. 183-197.

66. Osservazioni paleografiche (e non) sui "Codices Vergiliani antiquiores", in Atti del Convegno mondiale scientifico di studi su Virgilio, II, [Milano 1984], pp. 220-232.

67. Nuovi spunti per la preparazione professionale degli archivisti, in Storia nazionale e storia locale. La tutela del patrimonio culturale. Il patrimonio documentario della Tuscia..., Roma 1984, pp. 111-118.

68. Spunti paleografici e diplomatici dalle pergamene di Montevergine, in La società meridionale nelle pergamene di Montevergine, Montevergine 1984, pp. 39-51.

69. Montecassino e la cultura scritta, in Monastica, II, Montecassino 1984, pp. 309-313.

70. Prefazione a F. Magistrale, Notariato e documentazione in Terra di Bari, Bari 1984.

71. Gli studi di paleografia latina negli ultimi dieci anni, in "Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica", 8 (1984) (Atti del II Convegno dell'Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti), pp. 59-69.

72. Presentazione a G. Morello-V. Pace, Ricchezza iconografica e committenza laica. Volume di commento all'edizione in facsimile del cod. Vat. lat. 39 della Biblioteca Vaticana, [Milano 1984].

73. Vita di san Malachia vescovo (traduzione e note), in San Bernardo, Trattati, Milano 1984, pp. 608-723.

74. Nuove divagazioni per uno studio della scrittura capitale. I Codices Vergiliani antiquiores, in "Scrittura e Civiltà", 9 (1985), pp. 5-33.

75. Un controverso privilegio di papa Sergio III, in "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 108 (1985), pp. 5-36.

76. Leopoldo Sandri, in "Studi Romani", 33 (1985), pp. 92-94.

77. Le cancellerie dei principi longobardi dell'Italia meridionale. Spunti per una revisione delle conoscenze attuali, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Napoli [1985], pp. 47-57.

78. Il Chrinicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Una grande abbazia altomedievale del Molise: San Vincenzo al Volturno, Montecassino 1985, pp. 221-231.

79. Descrizione codicologica e paleografica del Virgilio romano, in Vergilius Romanus. Volume di commento all'edizione in facsimile del cod. Vat. lat. 3867 (Milano 1986), pp. 111-137.

80. Gli orientamenti della paleografia latina negli ultimi decenni, in Cento anni di cammino, Città delVaticano 1986, pp. 73-83.

81. Prefazione al Libro rosso della Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, Palo del Colle 1987.

82. Quale preparazione per archivisti e bibliotecari?, in "Archivio Storico Italiano", 145 (1987), pp. 455-465.

83. Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d'Italia, in Scuole, diritto e società nel mezzogiorno medievale d'Italia, II, Catania [1987], pp. 137-168.

84. Uno sguardo al passato per affacciarsi al futuro, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell'Istituto di paleografia dell'Università di Roma, Roma 1988, pp. XIV-XXI.

85. Un secolo di diplomatica, ibidem, pp. 81-97.

86. La documentazione comunale, in Società e istituzioni dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia, II, Perugia 1988, pp. 351-365.

87. Per finire, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova 1988 ("Atti della Società Ligure di Storia Patria", n.s., XXIX/2, 1989), pp. 649-659.

88. Il documento privato e il notariato nell'Italia meridionale in età normanno-sveva, in "Schede medievali. Rassegna dell'Officina di studi medievali", 17 (1989), pp. 318-326.

89. Divagazioni di un diplomatista sul "Codice diplomatico Verginiano", in La società meridionale nelle pergamene di Montevergine. I Normanni chiamano gli Svevi. Atti del II Convegno Internazionale, Montevergine 1989 (Centro studi verginiano, 5), pp. 11-42.

90. Francesco Barberi studioso e docente, in Per Francesco Barberi. Atti della giornata di studio, 16 febbraio 1989, Roma 1989 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXX), pp. 23-28.

91. Attività scrittoria e preziosismi calligrafici nello scrittorio di Casauria, in "Abruzzo", 23-28 (1985-1990) [= Scritti offerti a Ettore Paratore ottuagenario], pp. 115-122.

92. Diplomatica, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice V: A-D, Roma 1991, pp. 833-834.

93. L'accezione di "publicus" e "publice" nella storia del notariato medievale, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, III, Roma 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 18), pp. 877-894.

94. Presentazione dei volumi IX e X del "Codex diplomaticus Cavensis" e Discorso di chiusura, in Scrittura e produzione documentaria nel mezzogiorno longobardo. Atti del Convegno internazionale di studio, Badia di Cava 1991, rispettivamente pp. 29-39 e 489-497.

95. Frustula palaeographica (raccolta di saggi di paleografia dal 1946 al 1991), Firenze [1992] (Biblioteca di "Scrittura e Civiltà", 4), con postfazione dell'autore, pp. 397-400.

96. Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV).

97. Ubi corpus beati Clementis papae et martyris requiescit, in Contributi per una storia dell'Abruzzo Adriatico nel Medioevo, a cura di R. Paciocco e L. Pellegrini, Chieti 1992 (Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti. Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Storia medievale e moderna, Studi e fonti di storia medievale, moderna e contemporanea, 1), pp. 117-131.

98. Diplomatica ed Archivistica: due discipline a confronto, in "Archivi per la storia", V (1992), II, pp. 3-10.

99. Il contributo alla storiografia nazionale della Società Romana di Storia Patria, in Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, Storia locale e storia nazionale. Atti del Convegno, L'Aquila 1992, pp. 87-95.

100. Presentazione e La Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, in Comitato Nazionale per le celebrazioni del 25° anniversario della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari. Formazione e aggiornamento di archivisti e biliotecari: problemi e prospettive, a cura di A. Pratesi, Roma 1992, rispettivamente pp. 5-7 e 17-28.

101. Una Bibbia emblematica, in Commentario storico, paleografico, artistico, critico della Bibbia di S. Paolo fuori le mura, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1993, pp. 81-92.

102. Note sulla formazione degli archivisti e dei bibliotecari, in La formazione professionale degli archivisti e dei bibliotecari degli enti locali. Atti del Convegno di Studio, Udine 23-25 novembre 1989, Udine [1994], pp. 85-88.

Voci nell'Enciclopedia cattolica, nel Dizionario Biografico degli Italiani, nell'Enciclopedia Treccani.